Info Qualità
Info cioccolato
Informazioni ai consumatori:
Cioccolato vero o falso... ?
Nel mese di marzo 2000, l'Europarlamento ha approvato la normativa che prevede la facoltà di usare "grassi vegetali" nel cioccolato. Questa normativa è stata recepita dall'Italia con il D.Lgs. 12/6/03, n.178
Dietro questa apparentemente innocua dicitura si nascondono, tra gli altri, due terribili nemici della nostra salute: l'olio di cocco (grassi saturii quasi al 90%) e l'olio di palma (grassi saturi intorno al 50%)! Due sostanze usate originariamente nell'industria saponiera.
Questi, anche se comunemente chiamati "olii", in realtà non lo sono affatto poiché invece di essere allo stato liquido a temperatura ambiente, si presentano solidi per l'altissimo tenore di grassi saturi in essi contenuti.
Purtroppo, il consumatore, di fronte a questa situazione è completamente indifeso: la Legge non impone infatti di specificare quale tipo di grasso viene usato per la realizzazione del prodotto.
Il "CIOCCOLATO PURO" è quello che contiene solo ed esclusivamente il burro di cacao come sostanza grassa. Al proposito, potete leggere la definizione data dal Legislatore.
Il problema riguarda anche il ripieno dei cioccolatini e le creme spalmabili. Per variare la durezza del cioccolato infatti, si è soliti usare sostanze grasse diverse dal burro di cacao. ATTENZIONE ALLE ETICHETTE!
Chi adotta uno standard qualitativo di livello superiore, specifica sempre il tipo di olio usato per modificare la consistenza del cioccolato.
Il comportamento del produttore improntato alla trasparenza è l'unica garanzia sicura per il consumatore.
Nella Pasticceria Follis trovate da sempre il Vero Cioccolato!